Le esportazioni cinesi di filo di rame smaltato aumentano nonostante le fluttuazioni del mercato

1

La domanda globale di componenti per l'elettrificazione e per veicoli elettrici stimola una crescita robusta, mentre i produttori devono far fronte alla volatilità dei prezzi e alle sfide commerciali.

GUANGDONG, Cina – ottobre 2025– L'industria cinese del filo di rame smaltato (filo magnetico) sta registrando un significativo aumento dei volumi di esportazione fino al terzo trimestre del 2025, nonostante le fluttuazioni dei prezzi del rame e le mutevoli dinamiche del commercio globale. Gli analisti del settore attribuiscono questa crescita alla sostenuta domanda internazionale di componenti essenziali per l'elettrificazione, i veicoli elettrici (EV) e le infrastrutture per le energie rinnovabili.

Fattori chiave: elettrificazione ed espansione dei veicoli elettrici
La transizione globale verso l'energia pulita e la mobilità elettrica rimane il catalizzatore principale. "Il filo di rame smaltato è il sistema circolatorio dell'economia dell'elettrificazione", ha affermato un responsabile degli acquisti di un fornitore automobilistico europeo. "Nonostante la sensibilità al prezzo, la domanda di avvolgimenti di alta qualità da parte dei fornitori cinesi continua a crescere, soprattutto per i motori di trazione dei veicoli elettrici e le infrastrutture di ricarica rapida".

I dati provenienti dai principali centri di produzione nelle province di Zhejiang e Jiangsu indicano che gli ordiniper filo smaltato rettangolareLe esportazioni di energia elettrica, fondamentali per i trasformatori ad alta efficienza e i motori compatti per veicoli elettrici, sono aumentate di oltre il 25% su base annua. Anche le esportazioni verso i centri manifatturieri emergenti dell'Europa orientale e del Sud-est asiatico sono aumentate, poiché le aziende cinesi sostengono la produzione locale di veicoli elettrici e motori industriali.

Affrontare le sfide: volatilità dei prezzi e concorrenza
La resilienza del settore è messa a dura prova dalla volatilità dei prezzi del rame, che ha messo sotto pressione i margini di profitto nonostante i maggiori volumi di vendita. Per mitigare questo fenomeno, i principali produttori cinesi stanno sfruttando le economie di scala e investendo nella produzione automatizzata per mantenere la competitività.

Inoltre, il settore si sta adattando a un controllo più attento sulla sostenibilità. "Gli acquirenti internazionali richiedono sempre più spesso documentazione sull'impronta di carbonio e sulla tracciabilità dei materiali", ha osservato un rappresentante di Jinbei. "Stiamo rispondendo con valutazioni del ciclo di vita migliorate e processi di produzione più ecologici per soddisfare questi standard".

Cambiamenti strategici: espansione all'estero e prodotti a valore aggiunto
Di fronte alle continue tensioni commerciali e ai dazi in alcuni mercati occidentali, i produttori cinesi di filo smaltato stanno accelerando la loro espansione all'estero. Aziende comeTecnologia GreatwallEMateriale superconduttore Ronsenstanno aprendo o espandendo stabilimenti produttivi in ​​Thailandia, Vietnam e Serbia. Questa strategia non solo aiuta ad aggirare le barriere commerciali, ma li avvicina anche ai principali utenti finali dei settori automobilistico europeo e asiatico.

Allo stesso tempo, gli esportatori stanno risalendo la catena del valore concentrandosi su prodotti specializzati, tra cui:

Fili smaltati ad alta temperaturaper sistemi di ricarica ultraveloci per veicoli elettrici.

Fili isolati in PEEKsoddisfano i severi requisiti di classe termica delle architetture dei veicoli da 800 V.

Fili autoleganti per applicazioni di precisione nei droni e nella robotica.
Prospettive di mercato
Le prospettive per le esportazioni cinesi di filo di rame smaltato rimangono solide per il resto del 2025 e fino al 2026. Si prevede che la crescita sarà sostenuta dagli investimenti globali nella modernizzazione della rete elettrica, nell'energia eolica e solare e dall'incessante passaggio dell'industria automobilistica verso l'elettrificazione. Tuttavia, i leader del settore avvertono che il successo duraturo dipenderà dalla continua innovazione, dal controllo dei costi e dalla capacità di orientarsi in un contesto commerciale globale sempre più complesso.


Data di pubblicazione: 20-10-2025